Oltre 3 tonnellate di rifiuti rimosse da Plastic Free dalla Spiaggia di Randello a Ragusa

Domenica 16 giugno, la spiaggia di Randello, nel Comune di Ragusa, è stata al centro di una significativa operazione di pulizia ambientale organizzata da Plastic Free sotto la guida del referente provinciale Graziano Accetta. L'evento ha visto la partecipazione di circa 100 volontari, tra cui Andrea Distefano, assessore alle frazioni di Ragusa, e numerose associazioni locali.
Collaborazioni importanti hanno reso l'evento particolarmente efficace: Progetto Coste Nascoste di Marco Spinelli; Slow Diving; Pelagus; RagusaAttiva; SaharaClub 4x4 Ragusa; Sunset Nomade.
Il supporto all'iniziativa è arrivato anche da Bar Pop e Myosotis di Sara e Francesca, che hanno contribuito con donazioni per sostenere l'evento.
L'iniziativa si è concentrata principalmente su due attività: il clean up della spiaggia e il diving per raccogliere rifiuti dai fondali marini. Nonostante il mare mosso, un gruppo di sub ha portato in superficie una notevole quantità di rifiuti, dimostrando il grave stato di inquinamento dei fondali.
Il lavoro dei volontari ha portato alla raccolta di un'impressionante quantità di rifiuti, suddivisi tra: vetro 45 sacchi da 15 kg ciascuno, per un totale di 675 kg; plastica 105 sacchi da 10 kg ciascuno, per un totale di 1.050 kg; indifferenziata 150 sacchi da 10 kg ciascuno, per un totale di 1.500 kg; ingombranti oltre 200 kg tra resti di barche, impianti idrici, bidoni di ferro e altro.
I partecipanti, per lo più giovani, sono rimasti increduli di fronte alla quantità di rifiuti raccolti, specialmente quelli riportati in superficie dai sub. Questo ha rafforzato la convinzione sulla necessità di ridurre l'uso di plastica monouso e migliorare la gestione dei rifiuti in generale.
La collaborazione con il Progetto Coste Nascoste è stata particolarmente apprezzata. I membri del progetto, che regolarmente effettuano piccoli clean up durante le loro attività di surf e immersione, hanno espresso entusiasmo per l'organizzazione e la preparazione dell'evento, auspicando future collaborazioni. Un clean up dedicato esclusivamente alla raccolta delle reti fantasma è già in programma.
L'evento di pulizia ambientale sulla spiaggia di Randello ha dimostrato l'efficacia della collaborazione tra volontari e associazioni locali. La grande quantità di rifiuti raccolti e l'entusiasmo dei partecipanti sottolineano l'importanza di continuare a organizzare iniziative simili per proteggere e preservare il nostro ambiente.
Ultimi post
Merano (BZ): doppia azione ambientale con gli studenti della scuola Marie Curie
Merano continua a fare scuola in tema di educazione ambientale, e lo fa letteralmente. Nelle giornate del 23 e 24 aprile, le classi 3ER2 e 3TS2 della scuola superiore Marie Cur… scopri di più
A Salorno (BZ), residenti di via Molini in azione contro l'abbandono dei rifiuti
Una piccola ma significativa mobilitazione quella andata in scena giovedì 24 aprile a Salorno, nella provincia autonoma di Bolzano, dove alcuni residenti del rione di via Molin… scopri di più
Cassano delle Murge (BA): 200 studenti coinvolti in una mattinata di educazione ambientale con Plastic Free
Giovedì 24 aprile, la comunità scolastica dell’Istituto Comprensivo "Perotti-Ruffo" di Cassano delle Murge, nella Città Metropolitana di Bari, ha vissuto una mattinata speciale… scopri di più