Torino, Parco della Pellerina: 80 volontari rimuovono 2.370 kg di rifiuti in due ore

Sabato 22 febbraio, al Parco della Pellerina di Torino, si è svolta una straordinaria giornata di pulizia ambientale organizzata dai referenti locali Plastic Free, Lorenzo Formiconi, Elisa Laise e Aldo Molinar: un evento che ha segnato un passo importante nella lotta contro l’inquinamento urbano.
In sole due ore, un gruppo di 80 volontari ha rimosso 2.370 kg di rifiuti, di cui 1.370 kg tra indifferenziato e ingombranti e 520 kg di bottiglie di vetro e lattine, raccolti lungo meno di un chilometro di strada. Un risultato impressionante che testimonia quanto ancora ci sia da fare, ma anche quanta energia e volontà possano emergere quando la comunità si unisce per un obiettivo comune.
"Quello che è successo oggi ci fa credere che l’essere umano non sia proprio senza speranza", ha dichiarato Elisa Laise, referente Plastic Free Torino, sottolineando l’importanza di queste azioni concrete per migliorare il decoro urbano e la qualità della vita.
L’evento ha visto la partecipazione non solo di tanti volti già noti alle giornate di clean-up, ma anche di nuovi volontari, tra cui molte persone straniere, che pur parlando un italiano stentato, hanno percorso avanti e indietro numerose volte il parcheggio con sulle spalle sacchi colmi di rifiuti. Un segnale forte di inclusione e collaborazione, dimostrando che la tutela dell’ambiente è una responsabilità condivisa.
Un gesto di riconoscenza è arrivato dal signor Sandro, un cittadino che, vedendo i volontari all’opera, ha deciso di ringraziarli offrendo a tutti un caffè al bar a fine manifestazione. "Persone così ci fanno credere che non tutto è perduto", ha commentato Elisa.
All’iniziativa erano presenti anche Lorenzo Ciravegna, coordinatore della commissione Ambiente della Circoscrizione IV, e Amalia Santiangeli, presidente della commissione Ambiente della città di Torino, che hanno partecipato attivamente e ringraziato i cittadini per il loro impegno.
Un ringraziamento speciale è stato rivolto ad Amiat, per il supporto logistico nel recupero dei rifiuti raccolti.
L’onda blu di Plastic Free non si ferma: tanti nuovi eventi sono già in programma a Torino per continuare questa battaglia per un ambiente più pulito e una città più vivibile per tutti.
Ultimi post
Merano (BZ): doppia azione ambientale con gli studenti della scuola Marie Curie
Merano continua a fare scuola in tema di educazione ambientale, e lo fa letteralmente. Nelle giornate del 23 e 24 aprile, le classi 3ER2 e 3TS2 della scuola superiore Marie Cur… scopri di più
A Salorno (BZ), residenti di via Molini in azione contro l'abbandono dei rifiuti
Una piccola ma significativa mobilitazione quella andata in scena giovedì 24 aprile a Salorno, nella provincia autonoma di Bolzano, dove alcuni residenti del rione di via Molin… scopri di più
Cassano delle Murge (BA): 200 studenti coinvolti in una mattinata di educazione ambientale con Plastic Free
Giovedì 24 aprile, la comunità scolastica dell’Istituto Comprensivo "Perotti-Ruffo" di Cassano delle Murge, nella Città Metropolitana di Bari, ha vissuto una mattinata speciale… scopri di più