Plastic Free porta la sostenibilità sui banchi di scuola: il debutto al Polo "Viola Marchesini" di Rovigo
Un primo passo verso un’educazione più consapevole e orientata alla tutela ambientale è stato compiuto la mattina di martedì 3 dicembre al Polo "Viola Marchesini" di Rovigo, con il debutto del Comitato Scuole Plastic Free sotto la guida della referente locale Anna Nicoli. Accompagnata dal collega Paolo Gasparetto, Nicoli ha inaugurato una serie di incontri che proseguiranno per tutto il mese di dicembre, coinvolgendo diverse classi e istituti scolastici.
La prima lezione si è tenuta presso l’Istituto Tecnico Agrario "O. Munerati" di Sant’Apollinare (RO), dove la classe 1B, composta da 22 studenti, ha partecipato con entusiasmo al programma di sensibilizzazione. Tra i momenti più apprezzati, il debutto del "PanQuiz," un’attività interattiva e coinvolgente pensata per stimolare il confronto e la riflessione su temi ambientali. I tre studenti migliori, premiati per le loro performance, otterranno un voto positivo in Educazione Civica, rafforzando l’idea che l’impegno ambientale meriti un riconoscimento concreto.
“È stato emozionante vedere i ragazzi partecipare con interesse e curiosità. L’accoglienza ricevuta dai docenti e dal personale scolastico è stata calorosa e ci sprona a continuare su questa strada,” ha dichiarato Anna Nicoli. Un ringraziamento speciale è stato rivolto al professor Luca Samiolo e alla vicaria Vincenza La Porta, da sempre attenti e sensibili alle tematiche legate alla sostenibilità.
Gli incontri, che proseguiranno con altre classi nelle prossime settimane, si inseriscono in un percorso educativo volto a sensibilizzare le giovani generazioni sui pericoli dell’inquinamento da plastica e sull’importanza di azioni concrete per proteggere il pianeta. "Uniti possiamo fare la differenza," ha concluso Nicoli, invitando tutti a unirsi a questo movimento di consapevolezza e cambiamento.
Il progetto rappresenta un esempio virtuoso di collaborazione tra scuola e associazioni del territorio, dimostrando come l’educazione possa essere il motore di un futuro più sostenibile. La prossima tappa del Comitato Scuole Plastic Free è già attesa con entusiasmo da studenti e docenti.
Latest posts
Volontari Plastic Free in azione a Gussago (BS): rimossi 134 kg di rifiuti nella prima pulizia ambientale 2025
Domenica 2 febbraio, Plastic Free è tornata in azione a Gussago, in provincia di Brescia, con il primo clean-up dell'anno, un evento che ha visto la partecipazione di 15 volont… discover more
Bologna si mobilita per l’ambiente: volontari Plastic Free raccolgono oltre 1.100 kg di plastica e rifiuti al Parco Carlo Urbani
Domenica 2 febbraio, il Parco Carlo Urbani di Bologna è stato teatro di un’importante operazione di pulizia ambientale organizzata da Plastic Free. Grazie all’impegno dei volon… discover more
Plastic Free in azione a Massa Marittima (GR): raccolti 850 kg di rifiuti in poche ore
Febbraio inizia con una giornata di grande impegno e soddisfazione per il gruppo Plastic Free di Massa Marittima, in provincia di Grosseto. Una squadra di 19 volontari, guidati… discover more